
Sono più di 2 milioni gli adulti stranieri in Italia e quasi
250.000 gli alunni stranieri nelle nostre scuole.
Da paese di emigranti l'Italia è diventata, in modo rapidissimo,
paese di immigrazione. Una società multiculturale alle prese
con lingue, religioni, tradizioni culturali nuove e diverse.
|

|
Come si stanno preparando a questa sfida le associazioni
culturali e l'editoria, la scuola e le biblioteche? Con quali strategie?
Con quali strumenti e materiali?
|
 |

Conoscere la storia, la lingua, la cucina, i giochi, gli alfabeti
dei paesi d'origine di bambini e ragazzi venuti da lontano ma che
sono ora seduti nel banco accanto o abitano nello stesso quartiere
o nello stesso paese è un punto di partenza importante per
cominciare a costruire pratiche di accoglienza e di dialogo tra le
culture. |